L'Agenzia regionale per l'Informatica e la Telematica è stata istituita con lo scopo di assicurare un supporto operativo in materia informatica, telematica e di comunicazione.
Le Agenzie e/o le Aziende Regionali nello sviluppo delle attività in ambito informatico, telematico e di comunicazione, sono tenute ad utilizzare il supporto tecnico, scientifico e di consulenza dell’Agenzia.
Qui di seguito si riporta l’elenco di tutte le attività e dei compiti svolti dall’Agenzia:
- opera in diretto collegamento funzionale con la Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo regionale e con il Comitato regionale;
- concorre al perseguimento degli obiettivi della politica informatica, telematica e di comunicazione regionale assicurando la predisposizione degli atti necessari per la fornitura di prodotti, infrastrutture e servizi;
- assicura supporto tecnico/scientifico, operativo e di consulenza alla Giunta regionale ed alla Struttura speciale di supporto sistema informativo regionale;
- assicura il supporto tecnico-scientifico e di consulenza alle Aziende partecipate dalla Regione, nonché alle Aziende Pubbliche locali ed alle Istituzioni ed altri Enti Locali territoriali della regione;
- provvede alla progettazione, alla gestione ed al controllo della Rete Unitaria della pubblica amministrazione regionale, anche in collaborazione con l'Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione e la Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo regionale;
- gestisce il Centro Tecnico della Rete Unitaria della pubblica amministrazione regionale;
- coordina l'integrazione della Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione regionale alla Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione centrale (R.U.P.A.), di cui alla Dir. P.C.M. 5 settembre 1995, raccordando le azioni di sperimentazione e attuazione a tal fine previste con quelle pianificate nel piano triennale, anche in collaborazione con l'Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione;
- individua e promuove idonee strategie di funzionamento per le attività di sviluppo e realizzazione della rete sul piano infrastrutturale dei servizi considerando le opportunità di finanziamenti privati e l'insieme degli strumenti a livello comunitario, statale, regionale e locale;
- fornisce l'assistenza tecnica centrale per quanto necessario alla rete di interconnessione delle Aziende Pubbliche Locali, delle Istituzioni e degli altri Enti Locali Territoriali regionali;
- in collaborazione con la Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo regionale, predispone e attua piani di formazione del personale della Giunta regionale, delle Agenzie e/o delle Aziende Regionali circa l'uso delle tecnologie informatiche e telematiche;
- predispone ed attua piani di formazione ed aggiornamento del personale delle Aziende partecipate dalla Regione, delle Aziende Pubbliche Locali, delle Istituzioni e degli altri Enti Locali territoriali della regione, circa l'utilizzo delle tecnologie informatiche;
- promuove la costituzione e partecipare a consorzi, società ed organismi vari per la migliore realizzazione dei propri compiti di istituto, sentito il Comitato regionale e previa autorizzazione della Giunta regionale;
- in collaborazione con la Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo regionale promuove e gestisce, sentito il Comitato regionale, progetti d'innovazione tecnologica in ambito informatico e telematico che godano anche dei finanziamenti comunitari, nazionali e regionali che devono essere approvati dalla Giunta regionale;
- riceve in affidamento dalla Giunta regionale ulteriori compiti nell'ambito degli interventi pubblici, anche per la concessione di eventuali contributi alle imprese, alle Aziende Pubbliche locali, delle Istituzioni e degli altri Enti Locali territoriali regionali, nonché ai privati, nei settori informatico, telematico e di comunicazione.