Sperimentazione di un sistema per l’Interoperabilità europea e nazionale delle soluzioni di fascicolo sanitario elettronico: componenti Patient Summary e ePrescription
PERCHE' NASCE IPSE
Il progetto nasce da un Accordo fra il Dipartimento per l’Innovazione e le Tecnologie, il Ministero del lavoro, salute e politiche sociali, Dipartimento della Qualità, Direzione Generale del Sistema Informativo dell’ex Ministero della salute, la Regione Abruzzo, la Regione Molise, la Regione Emilia Romagna, la Regione Toscana, la Regione Umbria, la Regione del Veneto, la Regione Autonoma della Sardegna, la Provincia Autonoma di Trento e l’Agenzia Regionale della Sanità della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ed ha come oggetto la “Sperimentazione di un sistema per l’interoperabilità Europea e Nazionale delle soluzioni di Fascicolo Sanitario Elettronico: Componenti Patient Summary e ePrescription”.
OBIETTIVO GENERALE
Il Progetto ha il seguente obiettivo generale: Sviluppare un sistema diffuso di interoperabilità interregionale dei Fascicoli Sanitari Elettronici, in particolare per quanto riguarda i servizi di Patient Summary e ePrescription, al fine di migliorare la continuità della cura e sostenere la cooperazione e l’efficienza dei servizi in termini di ottimizzazione dei tempi, razionalizzazione dei costi e riduzione degli errori medici.
Il perseguimento di tale obiettivo dovrà realizzarsi tenuto conto:
• delle realizzazioni già implementate o in avanzato stato di sviluppo a livello regionale, nel rispetto della normativa nazionale in tema di accesso, gestione e protezione dei dati personali;
• delle progettualità e delle determinazioni assunte nell’ambito della Cabina di Regia del NSIS, con particolare riferimento al progetto Mattoni SSN ed alle disposizioni relative ai contenuti informativi con cui alimentare il NSIS stesso;
• degli sviluppi e dei risultati acquisiti dal progetto europeo “epSOS: European patient -Smart Open Services” in tema di interoperabilità europea;
• del Sistema Pubblico di Connettività (SPC);
• delle linee guida emanate dal Tavolo permanente per la Sanità elettronica;
• dei risultati del Progetto “Mattoni del SSN” del Ministero del lavoro, salute e politiche sociali, Dipartimento della Qualità, Direzione Generale del Sistema Informativo dell’ex Ministero della salute;
• dei risultati del Progetto ICAR.
RISULTATI ATTESI
I risultati attesi del progetto si possono riassumere nei seguenti benefici:
• per i cittadini italiani: miglioramento della continuità della cura e della sicurezza del paziente;
• per il sistema sanitario nazionale: rafforzamento della cooperazione e dell’efficienza tra i sistemi socio-sanitari regionali, e tra questi ed il NSIS, nel quadro della strategia nazionale di sanità elettronica;
• per l’Italia in Europa: realizzazione di una soluzione armonizzata a livello italiano che possa cogliere le opportunità europee in ambito di eHealth volte a promuovere l’interoperabilità a livello europeo, per abbattere le attuali difficoltà di cooperazione tra i sistemi informativi sanitari degli Stati Membri.
< Prec. |
---|